___________________________________________________________________________
La PlayStation Vita (プレイステーション・ヴィータ PureisutÄ“shon VÄ«ta?) (ufficialmente abbreviata come PS Vita, precedentemente nota col nome in codice di “NGP”, ovvero Next Generation Portable)[3] è una console portatile della Sony Computer Entertainment, svelata ufficialmente alla stampa videoludica a Tokyo il 27 gennaio del 2011. Il dispositivo è il successore della prima PSP, e permette di usufruire di videogiochi, filmati, musica, immagini, di navigare sul web e altre caratteristiche innovative.
È stata pubblicata il 17 dicembre 2011 in Giappone, solo in America il 15 febbraio 2012 è stata pubblicata un’edizione limitata chiamata “First Edition Bundle” contenente una memory card da 4GB e il gioco Little Deviants. In America Latina, Europa e Oceania è uscita il 22 febbraio 2012[4][5]. È una console “Region Free” e compete commercialmente con la console Nintendo 3DS.
Il modello originale del palmare, la serie PCH-100 comprende due stick analogici, un display da 5 pollici (130 millimetri) OLED, un multi-touch capacitivo Touch screen e il supporto Bluetooth, Wi-Fi e un opzionale 3G. Internamente la Vita offre un quad-core ARM Cortex-A9 MPCore processore e un quad-core PowerVR unità di elaborazione grafica, così come un software LiveArea con un’interfaccia come utente principale, che sostituisce la XrossMediaBar.
Nel ottobre 2013, con un modello ridisegnato di PS Vita, la serie PCH-2000, venne resa disponibile in Giappone con una migliore durata della batteria, una memoria interna da 1 GB, più sottile e leggera tra gli altri miglioramenti. È stata venduta per il mercato occidentale nel febbraio 2014. Nel novembre 2013, la PlayStation TV permette ai giocatori di giocare i giochi di PS Vita su un televisore uscito in Giappone (come la PlayStation Vita TV), e in tutto il mondo a partire da ottobre 2014.
SONY PSP (1004 FAT- 2004 SLIM- 3004 SLIM)
Â
La PlayStation Portable, ufficialmente abbreviata come PSP, è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment. Il suo sviluppo è stato annunciato all’E³ del 2003 ed è stata svelata ufficialmente l’11 maggio 2004 ad una conferenza stampa prima dell’E³ 2004. La console è stata rilasciata in Giappone il 12 dicembre 2004, negli U.S.A. e in Canada il 24 marzo 2005 e in Europa e Australia il 1º settembre 2005. La PlayStation Portable offre la possibilità di giocare con i videogiochi, vedere video, ascoltare musica, visualizzare immagini, fornendo anche (nelle versioni più recenti del firmware) la possibilità di utilizzare un browser internet apposito.
Di rilievo, inoltre, è il supporto integrato alle reti Wi-Fi, che consente la connessione a Internet e la partecipazione contemporanea di più giocatori (fino a 32 in alcuni titoli) a determinati giochi. Il parco titoli di PSP risulta ad oggi molto simile a quello PlayStation 2, riproponendo di fatto la maggior parte dei brand più famosi e conosciuti in versione portatile.
Dal settembre 2007 Sony ha introdotto una nuova versione della console chiamata PSP Slim & Lite. Questa è del 33% più leggera (189 grammi contro 280) e del 19% più sottile (18,6 millimetri contro 23). La batteria ha una durata minore del 10% in quanto meno capiente rispetto a quella precedente (1200 contro 1800), supporta la ricarica via USB, include un’uscita video per collegare il dispositivo ad un televisore e ha gli speaker nella parte frontale; inoltre ha un lettore UMD più veloce. La nuova versione ha 64 Mb di RAM, il doppio del modello precedente, così da diminuire i tempi di caricamento dei giochi. Inizialmente la console è stata resa disponibile nel mercato Europeo (dal 5 settembre in Italia), ma è prevista una sua diffusione a livello mondiale.[3][4] Il lancio ufficiale in Giappone è avvenuto il 20 settembre 2007 ma alcune edizioni speciali sono state messe in commercio dal 13 settembre vendendo in una settimana fino a 320 000 console.[5]
È stata presentata in Giappone un nuovo modello di PSP, la versione 3000, che aggiunge nuove migliorie, come: uno schermo migliorato, con molti più colori e un ridotto coefficiente di riflesso; il video out migliorato con il supporto anche TV non HD; un microfono integrato, utile per Skype & Co; e la scritta HOME che ora viene sostituito dal simbolo PlayStation.
PSP Go
Schermo di 3.8 pollici (più luminoso del 43% rispetto alla PSP-3000), una memoria flash da 16 Gb, conterrà anche il Bluetooth e non sarà presente il lettore di UMD ma solo download digitali direttamente nell’hard disk. Questa nuovissima versione è stata presentata all’E3 del 2009.
Dopo oltre 5 anni, l’intera serie delle console PSP sarà affiancata e poi sostituita dalla PlayStation Vita, la nuova console portatile di Sony che esordirà in tutto il mondo nell’inverno 2011.
I GUASTI PIU’ COMUNI IN UNA PSVITA – PSP – PSPgo:
CAMBIO DISPLAY: A seguito di una forte caduta potrebbe spaccarsi il DISPLAY
CAMBIO LETTORE UMD: Con il tempo la lettura degli UMD potrebbe non accadere
TASTI DIREZIONALI: Premi a sinistra e la freccia va a destra?
TASTO ANALOGICO: Quando non risponde più ai comandi
SCHEDA MADRE: A seguito di ossidazioni, cadute o altro
BLOCCO PSP (BRICK): Quando un aggiornamento si interrompe, la PSP smette di funzionare.
AGGIORNAMENTO PSP: Quando hai bisogno di giocare in un nuovo gioco che non viene supportato dal tuo firmware di sistema
PER QUALSIASI PROBLEMA DI QUESTO GENERE PORTA
LA CONSOLE NEL NOSTRO PUNTO VENDITA:
IL PREVENTIVO E’ GRATUITO!!!